fbpx

Benro vs Manfrotto: è una questione di teste!

Condividi sui social!

– Treppiede macchina fotografica – Nella fotografia immobiliare di un certo livello il treppiede è uno strumento fondamentale. Per lo più viene utilizzato per ridurre il i problemi di mosso, ma anche per sorreggere il peso di una fotocamera pesante per ore e ore di servizio. Inoltre, cosa altrettanto importante, permette di lavorare con ISO molto bassi anche in interno, a vantaggio della qualità finale dell’immagine.

Una delle parti più importanti di un treppiede è la testa, molto spesso sostituibile nei modelli pro. Ed è per questo che in questo articolo faremo un confronto tra quelle dell’azienda cinese Benro contro l’eccellenza del marchio italiano Manfrotto.

Dopo un lungo periodo le teste si logorano e magari in questo periodo ne state cercando una nuova. Continuate a leggere allora per scoprire le caratteristiche delle migliori teste sul mercato, che verranno sicuramente incontro alle tue esigenze per la fotografia immobiliare.

Treppiede macchina fotografica | Utile per lunghe esposizioni

Introduzione ai treppiedi Benro e Manfrotto

Come dicevamo prima, i treppiedi sono strumenti che consentono di mantenere ferme le fotocamere mentre si usano diaframmi chiusi e tempi di posa lunghi, offrendo la massima profondità di campo. Sebbene Benro e Manfrotto siano entrambi costruiti con materiali leggeri come la fibra di carbonio e abbiano teste di qualità, utilizzano componenti diversi che differiscono in alcuni aspetti.

Chi si occupa di fotografia immobiliare adora Benro per i suoi treppiedi solidi, sicuri e fluidi. D’altra parte, Manfrotto è un marchio di fiducia nel settore della fotografia che offre articoli di qualità a prezzi ragionevoli. In generale, entrambi i marchi offrono questi vantaggi che vi elenco di seguito:

  • Garantiscono una migliore resa delle linee verticali ed evitano l’effetto cadente
  • Mantengono ferme anche gli obbiettivi più pesanti
  • In condizioni di scarsa illuminazione permettono di lavorare a ISO più bassi.

Benro e Manfrotto a confronto

Utilizzare una testa sbagliata può farti perdere la pazienza e a lungo andare può limitare la creatività e i tempi di lavoro sul campo. Tuttavia, la scelta della testa giusta per la fotografia immobiliare può dipendere da molti fattori.

Se state cercando davvero un buon sostituto, ecco alcuni elementi a confronto tra le teste Benro e Manfrotto.

Peso e carico massimo

Sicuramente la scelta del peso del treppiede è una delle prime cose da considerare. In particolare se le vostre giornate passano spostandovi tra diverse proprietà durante il giorno. Per questo il giusto peso può migliorare in meglio le vostre giornate lavorative.

Se ciò che vi interessa è solo l’elemento testa per treppiede, allora Manfrotto fa al caso vostro! Tuttavia, il peso di un treppiede Benro completo, è solitamente più leggero di quello della casa italiana. Sebbene chi utilizza Manfrotto ne giustifica il peso maggiore per supportare meglio fotocamere e obiettivi più pesanti.

Per quanto riguarda il carico utile massimo, entrambe le case possono supportare una fotocamera più attrezzature per un totale di quasi 8kg. Inoltre, il peso totale non influisce mai sul bilanciamento, e anche aggiungendo un battery grip o un obiettivo più lungo non tende mai ad abbattere.

Treppiede macchina fotografica | Teste a 3 vie Manfrotto
Treppiede macchina fotografica | Teste a 3 vie Manfrotto

Altezza

Entrambi i marchi per lo più presentano gambe del treppiede praticamente simili. Tuttavia, Benro ha teste leggermente più ingombranti che raggiungono altezze di poco superiori.

Per quanto riguarda l’altezza completa, la maggior parte dei treppiedi ha gambe che si estendono da 127cm a 160cm, con alcuni modello che arrivano anche a 5 gambe. La gamba è il principale sistema di supporto di tutto il sistema treppiede, che di conseguenza influisce sulla stabilità della testa.

Entrambi i marchi offrono gambe a sezione singola, pieghevoli o telescopiche. Di solito, più sezioni possiedono le gambe, più corte saranno ad ogni sezione. Un lato negativo dell’avere più gambe riguarda la stabilità facendo risultare l’installazione più tremante.

Stabilizzazione e manovrabilità

La costruzione, il sistema di bloccaggio, il peso, sono tutti elementi che garantiscono stabilità e flessibilità. Entrambi i marchi sono dotati di sistemi di bloccaggio sicuri con uno sgancio rapido, che mantengono la fotocamera e l’obiettivo stabili anche con forte vento o soggetti a forte vibrazioni. Tuttavia, i bracci a 3 vie di Benro si sono dimostrati migliori rispetto a Manfrotto per quanto concerne il meccanismo di bloccaggio.

Entrambi i treppiedi hanno sistemi di inclinazione e rotazione, tuttavia Manfrotto ha una migliore regolabilità perché la testa a sfera ha più spazio di manovra rispetto ai modelli Benro.

Le gambe sono forse la parte più importante per determinare la stabilità della testa e i due treppiedi possono scendere alla prospettiva del suolo senza tremare, grazie al loro peso e materiale.

Treppiede macchina fotografica | Teste a sfera Benro

Inclinazione e rotazione

Benro possiede una testa a ingranaggi a 3 vie, un tipo molto tradizionale di testa. Così facendo la testa si può spostare un asse alla volta: panoramica, orizzontale e verticale. Lo si fa semplicemente ruotando e allentando le manopole delle braccia, quindi riposizionando e stringendo il tutto per bloccarlo.

Sebbene le 3 teste di Benro possiedano un sistema di rotazione davvero eccezionale, le teste Manfrotto utilizzano un misto di plastica o metallo che crea una rotazione molto più accurata.

La tipologia di testa da utilizzare va di pari passo con le vostre necessità. Se usate di più il treppiede e la relativa testa per la fotografia immobiliare, allora la testa Benro a 3 vie è un’ottima scelta. La testa a sfera di Manfrotto, invece, la vedo più adatta a finalità video, vista la sua capacità di rotazione fluida.

Sistema di chiusura

Benro incorpora uno sgancio rapido Arca-Swiss con livella a bolla, costituito da una piastra collegata alla fotocamera e una base di montaggio per fissare la piastra. Il vantaggio dei morsetti è che sono interscambiabili tra tutti i modelli Benro con Arca-Swiss.

Di contro, Manfrotto utilizza un sistema Top Lock che migliora l’inserimento e la stabilità pur essendo compatibile con vari innesti. A differenza dello scorrimento laterale di Benro, il meccanismo di bloccaggio consente di posizionare le telecamere dall’alto. Ha anche delle pinze di sicurezza che impediscono alla piastra e alla fotocamera di scivolare.

Treppiede macchina fotografica | Teste fluida Benro
Treppiede macchina fotografica | Teste fluida Benro

Come scegliere la testa giusta

Scegliere tra una testa Manfrotto e una Benro non è semplicissimo, dato che ci sono molti modelli con infinite caratteristiche. Cerchiamo quindi di fare chiarezza dei vari elementi da considerare.

Materiale: treppiede in fibra di carbonio

Il peso, lo dicevamo anche prima, è un fattore significativo nella scelta tra Manfrotto e Benro. Quando ci si sposta tutto il giorno tra gli immobili da fotografare, non è il massimo trascinarsi dietro qualcosa di pesante, ma non è nemmeno l’ideale portarne uno fragile.

Sarebbe meglio acquistare un treppiede in fibra di carbonio, che è un acquisto leggero ma solido, rispetto ai treppiedi in alluminio economici e pesanti. Esistono ancora materiale antiruggine come l’acciaio, ma a parte il prezzo elevato, sono molto più pesanti e ingombranti.

Tipo di testa del treppiede

La testa del treppiede è la parte vitale di tutta la configurazione del treppiede. E’ responsabile del fissaggio dell’attrezzatura poiché ne controlla il movimento ed è anche la parte più utilizzata.
Questi sono i tipi disponibili comuni:

  • Testa a 3 vie: chiamata anche testa pan-tilt, utilizza manopole per eseguire bene i movimenti verticali e orizzontali. È comune nei i treppiedi a basso costo, come Benro.
  • Testa a sfera: rispetto al pan-tilt, le teste a sfera utilizzano proprio un meccanismo a sfera per un funzionamento flessibile e regolare. Questo sistema è molto comodo per la panoramica a 360°. Un sistema sicuramente più compatto, che possiede solo una manopola di controllo per stringere o allentare l’impugnatura.
  • Gimbal: rispetto ai primi due, i gimbal sono buoni per una fotografia con attrezzature pesanti che hanno però bisogno di movimenti rapidi. Questa tipologia a testa cardanica sono abbastanza simili ai treppiedi Benro e Manfrotto, ma risultano pesanti per il trasferimento da una proprietà all’altra.
  • Fluido: in alcuni casi, questa tipologia risulta essere la migliore fin qui descritta. Possiede una cartuccia fluida che resiste a carichi sbilanciati e riduce al minimo vibrazioni e oscillazioni. Più lungo è l’obiettivo, maggiore sarà il supporto necessario. Ecco, questa testa potrebbe essere la scelta giusta.
  • Geared: questo tipo utilizza tre manopole per controllare l’inclinazione e la panoramica. Il posizionamento preciso con altri tipi di testa a volte può risultare difficile, ma quelle con questo tipo di ingranaggi sono veloci da regolare.
  • Impugnatura a pistola: è abbastanza simile al movimento di una testa a sfera. Sebbene sia abbastanza facile da regolare, a volte può essere una seccatura quando è necessario utilizzare contemporaneamente l’impugnatura e il pulsante di scatto. Una pecca del meccanismo potrebbe essere che nel tempo tende ad allentarsi, rendendola quasi inutilizzabile.
  • Panoramica: Una testa panoramica è l’ideale per la fotografia immobiliare che richiede anche alcuni scatti di paesaggi. La testa segue un angolo predeterminato per ruotare la fotocamera in un movimento panoramico impeccabile, utile se si fotografano i quartieri.

Piatto e filettatura

La maggior parte delle fotocamere moderne è dotata di una filettatura sul fondo che permette un facile fissaggio sul cavalletto. E’ importante trovare una buona testa che si inserisca in questa filettatura senza limitare i movimenti della fotocamera.

Treppiede macchina fotografica | Slitta – testa a pistola – testa panoramica

Se già lo avete provato sulla vostra pelle e il sistema non vi fa impazzire, allora potete passare allo step successivo e acquistare una piastra di Benro o Manfrotto. Queste piastre rimovibili hanno anche più tipi di filettature in diverse posizioni.

Queste piastre utilizzano un sistema di sgancio rapido che puoi posizionare in modo permanente sul fondo di una fotocamera, quindi farla scorrere liberamente.

Stile di blocco

Quasi tutte le case produttrici di treppiedi dispongono di più sistemi di bloccaggio. Sebbene lo stile di bloccaggio sia più una preferenza personale, è fondamentale comprenderne anche le differenze.

Serrature a scatto delle gambe: la chiusura a scatto è un acquisto migliore per i principianti e i fotografi immobiliari alle prime armi perché facile da usare. Questa tipologia di chiusura non soffre mai di problemi di inceppamento o torsione.

Twist Locks: i twist lock sono più complicati da maneggiare e non adatti ai principianti. Richiedono una rotazione parziale per aprire e chiudere il meccanismo di blocco con lo svantaggio che sono più inclini a perdere aderenza.

Altezza

Anche l’altezza è un valore fondamentale. Sarebbe meglio avere un treppiede che corrisponda alla vostra altezza occhi in modo tale da non abbassarsi all’altezza sbagliata ogni qualvolta si scatti. Sebbene le gambe possono sempre essere regolate, diventa snervante passare tutto il giorno a regolarne le altezze durante le riprese.

Peso

Uno degli errori che si fa all’inizio è quello di scegliere un treppiede che possa sostenere poco peso, non pensando ad accessori, obiettivi, batterie e flash da aggiungere a tale calcolo. A volte anche appoggiandosi accidentalmente si può fare danno!

Per questi motivi, cercate una testa che pesi non più di 1,5kg circa. Fortunatamente, i sistemi in fibra di carbonio di Manfrotto o Benro sono in genere molto leggeri.

Stabilità e flessibilità

Un peso elevato non significa automaticamente che sia più stabile. È importante che le fotocamere e gli obiettivi siano in equilibrio sulla testa del treppiede, non inclinati in una direzione. In caso contrario, danneggereste l’attrezzatura o tutto cadrebbe a terra.

I treppiedi sono dotati di un sistema di supporto che ne aumenta la stabilità e la flessibilità:

Piedi: treppiedi come Benro e Manfrotto consentono di sostituire i piedini del treppiede per varie situazioni e condizioni. Possono essere in gomma, adatti per riprese in interni, mentre esistono anche le punte in metallo che migliorano presa ed equilibrio in esterna, su terreni o anche sabbia.
Colonna centrale: entrambi i marchi sono dotati anche di una colonna centrale, che è una gamba singola al centro della struttura. Spostando la colonna centrale verso l’alto si aumenta l’altezza.
Telaio: il telaio è la parte del treppiede dove si collegano le gambe. Circonda la colonna centrale per formare una piattaforma durante il montaggio delle teste.

Treppiede macchina fotografica | Testa fluida Manfrotto

Prezzo

Come quando si sceglie una fotocamera, anche il costo gioca dello strumento gioca un ruolo nel determinare il valore di un treppiede. E’ essenziale che il treppiede abbia la giusta qualità da permetterti di lavorarci per almeno tre anni prima che si comincino a vedere problemi seri sulla filettatura o le chiusure delle gambe.

La cosa buona è che molti treppiedi oggi hanno una costruzione solida che ne vale l’acquisto. Se siete proprio agli inizi e non vi va di spendere molto su questo strumento, il mercato dell’usato vi può venire in soccorso, trovando anche modelli molto validi a prezzi sorprendenti.

Infine, sebbene questi due marchi offrano prezzi ragionevoli per i loro prodotti, Benro tende ad essere meno costoso di Manfrotto.

Conclusioni

Un treppiede per macchina fotografica è un investimento a lungo termine per il lavoro del fotografo e non solo in fotografia immobiliare. Ricordate che questo accessorio deve supportare gli sforzi creativi e porta il lavoro a casa ogni giorno, quindi non lesinate troppo sul suo valore.
Potrebbe piacerti di più il marchio Benro se cerchi altezza, stabilità e convenienza. Di contro, le teste Manfrotto sono opzioni migliori se si apprezzano il peso della testa, la rotazione e la flessibilità. A voi l’ardua scelta!

Potrebbe interessarvi: I migliori flash per la fotografia immobiliare


Condividi sui social!
Back to top