fbpx

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette

Condividi sui social!

Oggi voglio parlarti di foto e smartphone e di come questo strumento possa regalarti dal punto di vista fotografico soddisfazioni che non immagini.

Non serve infatti investire tanto per acquistare l’ultimo smartphone top di gamma da 2 miliardi di megapixel per fare foto perfette!

Con le conoscenze giuste potrai realizzare immagini valide e portare la tua tecnica fotografica ad un livello superiore.

1# Pulisci la lente

Il primo consiglo che mi sento di darti è tanto banale quanto importante: pulisci la lente.

Noi tutti utilizziamo il cellulare in qualunque momento della giornata, facendo di tutto.
Mentre mangiamo, mentre puliamo, mentre siamo in palestra sudati e senza accorgercene andiamo a toccare il vetro che protegge la lente sporcandolo.
Questo vela l’obbiettivo della fotocamera compromettendo la nitidezza della foto finale.
Basta quindi semplicemente pulire il vetro della lente su una superficie morbida per rendere le foto molto più nitide.

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - pulizia della lente

2# Concentrati Sul Soggetto

Il secondo consiglio che voglio darti è concentrati sul soggetto.
Ricorda sempre che tutto ciò che decidi di includere all’interno di una fotografia deve avere un motivo preciso.


Deve sempre dare un qualcosa in più alla tua foto e non qualcosa in meno. Se ho deciso di includere delle cose all’interno di una foto che non mi danno niente in più, possono solo distrarre chi la osserva togliendo focus da ciò che voglio veramente comunicare tramite quell’immagine.
Concentrati solo su ciò che è importante.

3# HDR

Scatta in HDR. Ormai presente in molti smartphone la tecnica HDR si utilizza quando ci sono delle forti differenze di esposizione all’interno della scena e la gamma tonale del sensore non riesce a coprirle tutte.

Si utilizza molto in caso di controluce, perché i flash degli smartphone non riescono a compensare queste differenze.
L’HDR fa sì che vengano scattate più foto a tre livelli di esposizioni differenti che poi vengono unite in modo da averne una sola.

Vi faccio vedere un esempio di foto realizzata in HDR:

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - HDR

Questa però l’ho fatta con la mia reflex in manuale così da farvi vedere le differenze di esposizione. Ricordate che quando utilizzate la HDR sul vostro telefono scatterà tre foto in rapida sequenza quindi è assolutamente indispensabile che voi siate più fermi possibili.
Cercate di appoggiare i vostri gomiti sul corpo o se lo avete utilizzate un mini-pod che renderà tutto più stabile.

4# Non Utilizzare Il Flash

Lo so, può sembrare strano, ma è così. I flash degli smartphone nella maggior parte delle volte sono davvero inutili. Se il soggetto dista più di un metro e mezzo o due metri non utilizzarlo mai.

Spesso vedo persone che utilizzano il flash per fotografare paesaggi di notte, molto bui. Totalmente inutile perché renderà la foto ancora più buia di quanto non lo sarebbe se il flash non fosse utilizzato.

L’automatismo dello smartphone senza flash si regola di conseguenza e rende la luminosità dell’ambiente più omogenea e gradevole.

5# Utilizzare La Regola Dei Terzi

La regola dei terzi è un must della fotografia! Credo sia la prima regola che ho imparato quando studiavo fotografia. E’ la più semplice e al tempo stesso la più versatile perché si può applicare ovunque.

Per i meno esperti che non hanno un occhio allenato possono utilizzarla sullo smartphone attivando l’opzione griglia sul cellulare.

Questa regola ci dice che il soggetto non va mai messo al centro ma va posizionato all’interno di uno dei quattro nodi di intersezione della griglia. Ciò renderà la foto un poco più dinamica e più interessante.

Ti mostro qui un esempio di foto dove effettivamente la foto risulta un po’ più interessante proprio perché il soggetto non è posizionato al centro.

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - Griglia regola dei terzi

Ovviamente ci sono dei casi in cui mettere soggetto al centro può essere invece una scelta giusta. Però è una scelta di composizione che il fotografo valute in determinate situazioni.

6# Mai Usare La Fotocamera Frontale

Tutti sanno che la fotocamera frontale ha una qualità molto inferiore a quella posteriore. Va bene per un selfie con gli amici al volo, ma se ti interessa lo sfondo dietro usa la fotocamera posteriore.

Se per caso ti trovassi di passaggio in India a fotografare il Taj Mahal e vuoi farti una foto come si deve e far vedere anche lo sfondo non usare la fotocamera frontale.

Hai ben quattro alternative. La prima è quella di utilizzare la fotocamera posteriore girando il telefono e col dito premere il pulsante di scatto. La seconda opzione è quella di acquistare un piccolissimo treppiede con un supporto per smartphone che si svita. E’ leggerissimo e molto portatile.

Treppiedi manfrotto

La terza è quella di chiedere a qualcuno di farti la foto, ma in questo caso ti consiglio vivamente di seguire due principi che io almeno seguo sempre: non dare lo smartphone a chi pensi possa correre più veloce di te!

Secondo poi, non chiedere a persone troppo anziane e non pratiche di tecnologia di scattarti la foto perché non sempre danno ottimi risultati.

Un’ultima possibilità che hai è quello di utilizzare i comandi vocali di cui quasi tutti gli smartphone sono ormai dotati.

7# Scegli La Giusta Luce

La luce in fotografia è fondamentale. Più importante di qualsiasi strumento che utilizzate per fare la foto.
Spesso infatti le persone acquistano un nuovo telefono o una nuova macchina fotografica perché non sono soddisfatti della qualità delle loro immagini. Non si rendono conto invece che era la natura della luce a non essere delle migliori.

Gli smartphone hanno sensori molto piccoli quindi spesso molto poco sensibili alla luce. E allora come si fa ad ottenere belle immagini? Innanzitutto cerca di evitare di metterti controluce per evitare effetti di flare troppo intensi o indesiderati.

In condizioni di scarsa luminosità il vostro smartphone aumenterà automaticamente la sensibilità iso abbassando quindi la qualità della foto introducendo rumore fotografico (se vuoi saperne di più leggi l’articolo Imparare le basi della fotografia – ISO).

L’ideale sarebbe quella di andare alla ricerca della cosiddetta Golden Hour cioè l’ora d’orata. Una luce molto diffusa calda che dura dai 20 ai 40 minuti che possiamo trovare sia subito dopo l’alba che prima del tramonto.

Il suo orario e la durata cambiano a seconda delle stagioni.

Io che mi occupo soprattutto di fotografia di viaggio e paesaggi fotografo quasi sempre con queste tonalità calde di luce.
Se comunque si ha poca luce a disposizione e il momento è irripetibile, scatta lo stesso! Successivamente potrai trasformare in bianco e nero l’immagine come se fosse un filtro.

Ridurrai notevolmente la grana e il rumore generati dalla scarsità di luce.

8# Non Zoomare

Se vi è possibile, non usate lo zoom della fotocamera a meno che non sia uno smartphone di ultima generazione con doppia fotocamera integrata.

I nostri smartphone hanno uno zoom digitale e non uno zoom ottico. In breve, lo zoom ottico come quello di una reflex non causa perdita di qualità. Lo zoom digitale causa una forte perdita di qualità perchè toglie importanti pixel d’informazione al sensore della fotocamera.

E’ una cosa molto evidente quindi evitatelo a meno che non strettamente necessario a discapito della qualità. Sempre meglio avvicinarsi al soggetto.

9# Componi La Scena

Da buon fotografo paesaggista vi consiglio caldamente di comporre la scena. Comporre una foto significa interpretare ciò che stiamo vedendo. Significa dargli il nostro senso, il nostro punto di vista personale.
Scegliere da che prospettiva inquadrare il nostro soggetto, modificare il punto di vista rendendo il tutto più interessante, è ciò che fa la differenza in una foto.

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - Foto collina

Innanzitutto posso spostare il punto di vista abbassandomi o avvicinandomi al nostro soggetto. Sembrerà già molto più interessante e meno banale. Poi scegliamo con cura cosa includere nella foto e cosa escludere.

Il consiglio che voglio darvi quando dovete comporre la scena è quello di immaginare come chiunque fotograferebbe questo oggetto o quel posto. Bene, prendete quell’immagine e stravolgetela secondo i vostri diversi punti di vista!

Prendete un lago fotografato da tutti centralmente. Fotografatelo di lato, fotografatelo mettendo lo smartphone a pelo d’acqua. Fate qualcosa che gli altri non farebbero e questo renderà le vostre foto molto più interessanti perché restituiranno una immagine di un soggetto da una prospettiva insolita a cui non siamo abituati.

10# Scatta Foto Dritte

Un altro problema molto comune riguarda lo scatto panoramico.
Molte volte capita di scattare una foto panoramica e non ci si cura che questa sia perfettamente allineata con l’orizzonte.

Purtroppo questo può sminuire la bellezza della foto e renderla poco armonica nel suo complesso.

Basta quindi fare un po’ di attenzione in più al momento dello scatto oppure utilizzare strumenti specifici di post produzione presenti ormai in molti smartphone.

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - foto dritte
Foto dritte con l’orizzonte

Nei telefoni ormai sono presenti le griglie che aiutano l’occhio a mantenere l’orizzonte dritto.

In alcuni modelli iPhone esiste l’opzione raddrizza che ci viene in aiuto quando non siamo stati in grado di scattare perfettamente allineati con l’orizzonte.

In basso sono visibili dei numeretti che rappresentano l’angolo della foto e con lo swipe da sinistra a destra potete manualmente scegliere l’angolo migliore per rendere la vostra foto completamente orizzontale.

Un trucchetto semplice ma che in molti non utilizzano.

11# Focus

Il focus è particolarmente importante quando scattate le vostre foto e serve a dare anche un tocco di creatività all’immagine.

Nella scena che vi mostro in foto ho deciso di mettere a fuoco il lampioncino. A seconda di dove cliccate col dito sullo schermo la messa a fuoco cambierà.

Foto smartphone: 15# consigli per fare foto perfette - Focus
Focus

Se avessi cliccato sulla stradina sfocata o ancora meglio sulla montagna nello sfondo lo smartphone lo avrebbe messo a fuoco e sarebbe risultato molto più definito del lampioncino che piano piano sfocherebbe.

In alcuni casi torna molto utile tener premuto con il dito sullo schermo così da bloccare la messa a fuoco e con un movimento verso l’alto o verso il basso sull’icona a forma di sole che comparirà accanto al quadrato, potrete anche modificarne l’esposizione.

12# Tenete Ben Saldo Lo Smartphone

Anche questo potrebbe sembrare un suggerimento banale. Ma credetemi, ho visto decine di foto seriamente compromesse per un effetto mosso non desiderato! Bastava solo un minimo di accorgimento e risolvere il problema tenendo ben saldo il telefono con tutte e due le mani.

Fate comunque sempre attenzione a non mettere un dito davanti all’obiettivo per non avere quei magici effetti rosati così da farlo sembrare un filtro naturale!

Probabilmente faremo scatti più nitidi, più fermi e anche più ragionati.

13# Linee Guida

Sono dappertutto intorno a noi, basta solo avere l’occhio allenato e le scoverete ovunque!

Le linee guida sono utilissime in tutte le occasioni e rendono le immagini molto più accattivanti e gradevoli.

In un paesaggio urbano o di montagna, o anche al mare, se ci sono delle linee che possiamo includere nella nostra foto porteremo l’osservatore a seguirle naturalmente accompagnando lo sguardo verso quello che abbiamo scelto come soggetto del frame.

Servono a guidare l’occhio umano verso ciò che ci ha colpito e che abbiamo voluto includere nella nostra composizione.

Col tempo e l’esperienza impareremo a riconoscerle sempre di più con risultati più efficaci e più accattivanti per i nostri ricordi.

Linee guida

14# Scatta in orizzontale

Ultimamente c’è questa tendenza a impugnare il telefono e scattare perennemente in verticale anche quando la scena si sviluppa in direzione opposta!

E’ vero che gli smartphone nascono principalemente per un uso verticale, ma per la fotografia che non sia necessariamente di ritratto, lo sviluppo orizzontale è nel 90% dei casi quello che funziona meglio.

E’ facile tenere con una mano il telefono in verticale e col pollice scattare la foto, ma sforziamoci di utilizzare lo smartphone come una vera macchina fotografica e i risultati saranno migliori!

Importante sempre valutare le situazioni e scegliere l’impostazione migliore e più efficace.

Non fermiamoci soltanto alla prima situazione, possiamo provare le due varianti e poi eventualmente tenerci quella che funziona meglio, anche per i video!

15# Siate originali

E’ l’ultimo suggerimento che mi andava di aggiungere a questa lunga lista.
Sembra una frase scontata ma non lo è del tutto. Giornalmente siamo tempestati da migliaia di fotografie che sono solo dati registrati da un sensore e nulla più.

Se volete fare la differenza, allora metteteci del vostro in tutto il processo creativo, vedrete che ne varrà la pena e darete vita a delle belle fotografie distinte dalla massa!

Andate fuori e create!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ancora e saranno argomenti di altri articoli! Se siete interessati ad argomenti che non ho ancora trattato scrivetemi pure e proverò ad accontentarvi!

Un saluto a tutti voi!

Link correlati:
Come funziona una fotocamera


Condividi sui social!
Back to top