Caratteristiche degli obiettivi adatti alla fotografia immobiliare
In molti mi chiedono spesso se è possibile addentrarsi nella fotografia immobiliare con un corredo fotografico standard come un 18-55mm. Ho sempre risposto che in fotografia non esistono regole scritte e che è sempre importante studiare le tecniche e adattarsi al contesto. Anch’io ho iniziato con qualcosa di simile e piano piano mi sono evoluto verso strade più sicure e performanti, quindi si, si può iniziare anche con poco.
Ma volendoci addentrare in questo argomento, ecco quelle caratteristiche che gli obiettivi più adatti alla fotografia immobiliare dovrebbero avere per aiutarvi a catturare gli angoli giusti, sia in case anguste che in proprietà enormi. Bisogna trovare una buona combinazione tra lunghezza focale e apertura. Di seguito illustrerò le caratteristiche più importanti da considerare quando si decide quale obiettivo utilizzare per la fotografia immobiliare.
Lunghezza focale
Le lunghezze focali determinano la quantità di una scena inquadrata attraverso il suo angolo di campo. E maggiore sarà questo angolo, più luce entrerà al suo interno. Per la fotografia di interni in particolare, è meglio utilizzare obbiettivi grandangolari con lunghezze focali molto ampie per fornire una visione ampia e chiara degli spazi.
Ad esempio, Canon EF 11-24 mm e Tokina ATX-i 11-16 mm hanno gli angoli più ampi a 11 mm, perfetti per fotografare piccoli spazi come i bagni. Canon EF 16–35 mm e Nikon 17-35 mm presentano l’angolo di campo più stretto a 35 mm, ma anche questa lunghezza focale è sufficientemente ampia per fotografare gli spazi.
Tipo di lente
Qual è l’obiettivo migliore per la fotografia immobiliare?
La scelta dell’obiettivo migliore dipende in gran parte dalle tue preferenze e dalle finalità del servizio o dalla proprietà da fotografare. Diamo un’occhiata al motivo per cui diversi tipi di lenti hanno determinati vantaggi per la fotografia immobiliare in modo da poter scegliere quello che fa al caso vostro.
- Obiettivi grandangolari: questa categoria è sicuramente la più gettonata per la fotografia immobiliare perché può raccontare molto della scena inquadrata in un unico scatto. Il suo campo visivo può far sembrare le stanze più grandi ma senza esagerare. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli obiettivi per la fotografia immobiliare che vi propongo rientrano in questa categoria.
- Obiettivi tilt-shift: Queste lenti prevengono la distorsione durante le riprese di immobili con un obiettivo grandangolare, consentendoti di riprendere la proprietà mantenendo le linee completamente verticali. Ci riesce attraverso un meccanismo che allinea gli specchi mantenendo la giusta prospettiva.
- Obiettivi zoom: gli obiettivi zoom ti consentono di scattare più tipi di scatti con un obiettivo della fotocamera poiché puoi ingrandire e rimpicciolire rapidamente. Mentre il Tamron 15-30mm e il Sony SEL-1224GM sono principalmente obiettivi grandangolari, sono anche considerati zoom a causa delle lunghezze focali maggiori.
Apertura
L’apertura del diaframma si riferisce a quanta luce fa entrare la lente nel momento in cui si apre l’otturatore. Se volete approfondire l’argomento potete farlo qui. Essendo valori matematici inversamente proporzionali più ampia è l’apertura dell’obiettivo, minore sarà il valore dell’apertura.
Quando scegli l’obiettivo migliore per la fotografia immobiliare, scegli uno che abbia un valore di apertura massimo relativamente basso (da f4 a f2.8 sono i migliori) piuttosto che obiettivi a focale fissa.
Questo succede perché l’obiettivo sarà abbastanza aperto da consentire a più luce di colpire il sensore. In effetti, con lenti f2.8 si possono scattare foto di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Canon 16–35 mm, Tokina 11-16 mm e Tamron 15-30 mm sono tutti obiettivi con un valore di f/2.8, molto luminosi, che però producono, a quelle aperture, una minore profondità di campo che in determinate situazioni può non essere utile. I valori f/3,5 e f/4 sono anche loro molto accettabili e producono immagini qualitativamente ottime.
Esiste una lente migliore per la fotografia immobiliare?
Non so se esista davvero una lente migliore rispetto alle altre. Personalmente mi sono sempre affidato alla tecnologia Nikon e ormai da anni non rinuncio mai alla qualità del mio Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED. Per me è l’obiettivo migliore per la fotografia immobiliare grazie alla sua ampia lunghezza focale, grande luminosità, qualità costruttiva e lenti Nano Crystal per una nitidezza mai vista prima.
Ricordate comunque, che raramente utilizzo la focale minore dei 14mm in interni. In realtà è comoda per fotografare spazi strettissimi, ma produce forti distorsioni di immagini soprattutto nei bordi, creando un effetto di allungamento che non è gradito a tutti gli immobiliari. E’ buono averne l’opzione, è meglio farne un utilizzo più saggio.
Di seguito troverete alcune opzioni per scegliere l’obiettivo che più vi soddisfa per la vostra riuscita nel mondo della fotografia immobiliare. Produrrete sicuramente foto nitide e di qualità per aiutare i clienti e gli agenti immobiliari nell’acquisto e nella vendita delle proprietà.
Obiettivo Canon EF 11-24mm f/4L USM
[ torna al menu ]
L’obiettivo grandangolare Canon EF 11-24mm f/4L USM è l’obiettivo migliore per i fotografi immobiliari che cercano un equilibrio tra gamma focale, apertura, design ottico e prezzo. La sua lunghezza focale più ampia può arrivare ad 11 mm, probabilmente il miglior obiettivo che Canon abbia concepito per la fotografia immobiliare e anche per la paesaggistica. Produce un po’ di distorsione prospettica alla massima estensione focale ma si controlla facilmente in post-produzione.
La sua apertura f/4L è comunque luminosa, solo uno stop più chiuso rispetto alla lente che utilizzo io, il Nikon 12-24 mm. Si può sempre utilizzare un flash esterno o modificatori di luce per aumentare l’illuminazione in ambienti che lo necessitano.
La lunghezza focale del Canon EF 11-24mm ha una distanza minima di messa a fuoco di circa 27cm. Pertanto, anche se si sta scattando in una piccola stanza, questo grandangolo Canon con un’apertura f/4 costante riesce ad avere una buona profondità di campo mettendo a fuoco un oggetto molto vicino.
Come il Canon EF 16–35 mm, l’obiettivo grandangolare Canon 11-24 mm f/4L fa parte della serie Canon L, che rappresenta la migliore categoria della casa giapponese. Contengono lenti asferiche ad alta precisione, che si traducono in una migliore ottica e controllo dell’autofocus.
Anche se per la fotografia immobiliare non serve scattare soggetti in rapido movimento, l’anello USM fa risparmiare secondi preziosi nell’impostazione della messa a fuoco automatica per foto e video. Risulta essere molto utile durante alba e tramonto, dove solitamente si hanno pochi minuti di margine di manovra.
Pro
– Obiettivo grandangolare resistente alle intemperie con attacco compatibile con fotocamere full frame APS-C e Canon
– Ampiezza focale tra le più ampie in assoluto a 11 mm
Contro
– Manca lo stabilizzatore immagine, ma si risolve tutto con un buon treppiede.
– Più pesante rispetto ad altri obbiettivi della stessa fascia, raggiunge i 1179g
Obiettivo Canon EF 16–35 mm f/2.8L III USM
[ torna al menu ]
Lo zoom Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM è un’altra opzione per la fotografia immobiliare. La sua massima apertura a f2.8 e il range focale consentono di lavorare in esterni e interni anche con poca luce.
L’escursione focale 2.1x aiuta a comporre facilmente gli scatti in interni, soprattutto quando si ha a disposizione poco spazio di ripresa. Servendo come alternativa migliore (e più costosa) al Canon 16-35mm f/4G, questo obiettivo ad alte prestazioni utilizza un’apertura costante di f/2.8 che fornisce un controllo maggiore sulla profondità di campo e potrebbe essere davvero il miglior obiettivo che Canon abbia messo in commercio per la fotografia immobiliare.
Essendo un f2.8 fisso in tutte le escursioni focali non sarà difficile mantenere un’esposizione uniforme durante tutta la sessione di lavoro. Questa è una caratteristica preziosa quando si scatta in stanze scarsamente illuminate o durante tempo piovoso.
Il design ottico del 16-35 mm f/2.8 migliora la nitidezza dei bordi per combattere la distorsione dell’obiettivo grazie all’angolo di visione più ampio.
Pro
– Possiede migliorie per prevenire riflessi, bagliori e immagini fantasma durante le riprese di superfici riflettenti
– Dispone di protezione dagli agenti atmosferici e stabilizzazione dell’immagine
Contro
– Potrebbe soffrire di vignettatura a causa dell’ampia apertura
– Incline ai bagliori a focali molto ampie
Tokina ATX-i 11-16mm f/2.8
[ torna al menu ]
Supponiamo che si voglia risparmiare per un buon obiettivo per la fotografia immobiliare. In tal caso, il Tokina ATX-i 11-16mm f/2.8 può essere l’obiettivo da prendere in considerazione grazie alla sua profonda nitidezza su tutta la gamma focale e alla limitata distorsione dell’immagine.
L’escursione focale è più limitata rispetto al Canon EF 11-24mm f/4L. Tuttavia, lavorare con uno zoom come il Tokina può allenare il nostro occhio fotografico a vedere cose e soggetti da una prospettiva più ampia, a differenza di un obiettivo a focale fissa. Ad esempio, si potrebbe includere un tramonto drammatico come sfondo per gli tuoi scatti esterni, qualcosa che è più difficile da fare dalla stessa posizione con un obiettivo a focale fissa.
Nel frattempo, ha un’apertura costante, simile al Canon 16-35mm f/2.8. Di conseguenza, fornisce molta luce al sensore che aiuta a scattare anche in notturna. Di conseguenza, si possono utilizzare ISO più bassi, evitando il rumore dell’immagine.
Il rovescio della medaglia è che in questo obiettivo Tokina è spesso presente un bagliore che produce un’immagine fantasma più visibile peggiori rispetto ad altre lenti. La distorsione del barilotto è evidente quando si fotografano immobili con l’11 mm, anche se è possibile mitigare il problema in post-produzione.
Pro
– Obiettivo luminoso e tanti megapixel nonostante il prezzo ragionevole
– Messa a fuoco incorporata nella lente per una qualità dell’immagine più nitida
Contro
– Non è tropicalizzato, quindi assente la protezione dagli agenti atmosferici che può rendere difficile l’uso dell’obiettivo in giornate piovose
– Può soffrire di aberrazione sferica quando si scatta a distanze maggiori
Tamron SP 15-30mm f/2.8
[ torna al menu ]
Le fotocamere full frame offrono un campo visivo più completo e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Con tali vantaggi, è giusto abbinarlo ad un ottimo obiettivo come il Tamron SP 15-30mm f/2.8. È compatibile con la maggior parte delle principali marche, tra cui Sony, Canon e Nikon.
Uno dei suoi punti salienti è un’impressionante gamma focale con un angolo di campo ultra grandangolare, perché lo ricordo, nelle full frame non esiste il crop presente invece nei formati APS o DX. Il full frame consente di acquisire immagini chiare e ben definite col valore nominale dell’obbiettivo utilizzato.
Sia lo zoom che gli anelli di messa a fuoco funzionano con una precisione uniforme e lodevole durante le riprese. Proprio come l’USM (motore silenzioso all’interno della lente) del Canon 11-24mm, il sistema ad ultrasuoni Tamron consente all’obiettivo di mettere a fuoco in maniera rapida e silenziosa.
Simile al Canon EF 16-35mm, questo Tamron è dotato anche della funzione di stabilizzazione dell’immagine per ridurre le vibrazioni indesiderate. Ciò consente di ottenere immagini nitide e prive di sfocature senza necessariamente utilizzare un treppiede e compensa fino a 2 stop a mano libera.
Pro
– Messa a fuoco automatica nitida e coerente anche alla massima apertura
– Ha una tecnologia antiriflesso davvero ottima
Contro
– Un po’ di distorsione dei bordi a 15 mm e un po’ perdita di fuoco a 30 mm
– Ha un elemento frontale convesso a causa dell’ampia lunghezza focale, facilmente graffiabile
Nikon AF-S NIKKOR 17-35mm f/2.8D
[ torna al menu ]
Con un eccezionale sistema di messa a fuoco automatica e riproduzione del colore, Nikon AF-S X NIKKOR 17-35mm f/2.8D è l’ideale per chi utilizza fotocamere APS-C. Le sue funzioni in condizioni di scarsa luminosità soddisfano anche la fotografia crepuscolare, architettonica e immobiliare di interni.
La lunghezza focale dell’obiettivo Nikon 17-35 mm f/2.8 è quasi simile a quella del Canon EF 16–35 mm f/4G. Sebbene il NIKKOR 17-35mm f/2.8 sia principalmente un obiettivo full frame, il suo innesto è compatibile con i modelli di fotocamere APS-C o con sensore di ritaglio. Tuttavia, questo ha una migliore capacità di raccolta della luce perché il fattore di conversione Nikon è 1.5x rispetto al formato full frame. L’ampiezza più grande del 17 mm è molto utile, soprattutto quando si riprendono angoli, camerini e bagni.
Questo è l’obiettivo migliore per la fotografia immobiliare se si desidera un’ampiezza focale molto simile al pieno formato che assicura meno ritaglio da una fotocamera con il sensore più piccolo come le APS.
Ha uno stop di apertura maggiore rispetto al Nikon AF-S DX NIKKOR 12-24mm f/4G (versione nata per le APS), rendendo le tue foto immobiliari nitide in quasi ogni f-stop. Si può scattare fino a f/8 e ottenere immagini nitidissime, all’altezza dei top di gamma Nikon.
Questo obiettivo Nikon contiene un’ottica a diaframma arrotondato a 9 lame per aggiungere sfocatura naturale ed effetti Bokeh per scatti creativi. Inoltre, utilizza un motore Silent Wave per una messa a fuoco automatica ad alta velocità, precisa e silenziosa, garantendo la nitidezza dell’immagine su tutto il fotogramma.
Pro
– Le lenti a bassa dispersione riducono le aberrazioni cromatiche per ottenere il maggior numero di dettagli dell’immagine
– Attacco dell’obiettivo compatibile sia con modelli full frame o con modelli APS
Contro
– Nessuna stabilizzazione e tropicalizzazione
– Caduta di luce ai bordi con la focale 17 mm
Sigma 12-24mm f/4 DG HSM
[ torna al menu ]
Volete sapere qual é il miglior obiettivo per la fotografia immobiliare che si può montare su fotocamere Sony, Canon e Nikon? Eccolo qui, il Sigma 12-24mm f/4 DG HSM. Un obiettivo di casa Sigma che offre un’eccellente qualità dell’immagine utile anche per la fotografia immobiliare.
L’escursione focale del 12-24 mm consente di riprendere ampi spazi mantenendo a fuoco lo sfondo e altri oggetti lontani all’interno dell’inquadratura. Inoltre, risulta qualitativamente ottimo per realizzare immagini nitide e ben definite anche di spazi ristretti.
Questo obiettivo Sigma ha un’apertura massima costante moderatamente ampia di f/4 che consente alla luce adeguata di raggiungere il sensore. Inoltre, puoi utilizzare il Sigma 12-24mm f/4 come perfetto sostituto del Canon 17-40mm f/4. Tuttavia, tende ad abbassare la qualità immagine vicino ai bordi, provocando vignettature.
Pro
– Lenti di precisione gestiscono bene la retroilluminazione e i bagliori
– Eccellente risoluzione centrale intorno a f/4 e f/5.6
Contro
– Lo zoom ad estensione esterna non è sigillato da polvere e umidità
– Vignettatura evidente sui 24 mm
FaQ
Come posso far sembrare professionali le mie foto immobiliari?
Partire dall’obiettivo è importante, il corpo macchina e altri accessori giusti possono sicuramente fare la differenza, ma vi invito a leggere il mio articolo Fotografia immobiliare | 12 suggerimenti per risultati Pro per capire come si può fare bene, anche con strumenti semplici.
Bisogna considerare composizioni e punti di vista a seconda delle condizioni meteo, dello spazio degli ambienti e delle caratteristiche della proprietà. Utilizza un software di post-produzione appropriato per migliorare la nitidezza, la vivacità e alte caratteristiche base delle foto.
Quali sono i migliori marchi per obiettivi?
La migliore marca di obiettivi dipenderebbe dalla sua compatibilità con il corpo macchina che si possiede, la lunghezza focale e la luminosità della lente. Tuttavia, Sony, Canon e Nikon sono i principali marchi che producono obiettivi di prima qualità. Nel frattempo, Tamron, Tokina, Sigma e Rokinon sono marchi di terze parti affidabili, che nel tempo sono migliorate moltissimo sulla qualità mantenendo prezzi più accessibili.
Conclusione
Bene, concludo qui questa piccola rassegna di obiettivi utili per la fotografia immobiliare. Mi auguro che questa guida dettagliata aiuti a scegliere l’obiettivo giusto per voi. Sul mercato sono disponibili obiettivi fotografici di grande qualità. Tuttavia, assicuratevi di considerare se il tipo di obiettivo, la lunghezza focale, l’apertura e il prezzo possono farvi realizzare foto immobiliari di qualità.