fbpx

Viaggio a Lisbona nel Parco delle Nazioni

Condividi sui social!

Viaggio a Lisbona – Foliage al Parco delle Nazioni
 

Viaggio a Lisbona nel Parco delle Nazioni
In portoghese il Parque Das Naçoes è stata la parte di Lisbona che mi ha coinvolto di più dal punto di vista fotografico. Sarà che sono un eterno romantico che si affascina alla vista del foliage e che vede nel cambio delle stagioni il ciclo della vita che si rinnova, ma a me è piaciuto molto.

A – Estacao do Oriente
B – Centro Vasco de Gama
C – Lince Iberico
D – Jardim Garcia de Orta
E – Torre Vasco de Gama
F – Jardim da Alameda dos Oceanos
G – Casino De Lisboa
H – Pavilhão do Conhecimento
I – Jardins Da Agua
J – Oceanario de Lisboa

Passeggiando lunga tutta l’area si nota subito che si tratta di un quartiere recente. Costruito in gran parte per l’edizione EXPO ’98, da allora ha subito notevoli cambiamenti che lo ha arricchito non solo di nuovi edifici residenziali ed uffici, ma anche di nuovi alberghi, il grande Centro commerciale Vasco de Gama, così come pezzi di arte urbana.

Il percorso che visualizzate nella mappa è lungo circa 4km, è tutto pianeggiante e lo si può affrontare facilmente come una passeggiata. E’ chiaro che come tutti i quartieri fin qui descritti, per chi volesse visitare tutte le attrazioni occorrerebbe ben più che una giornata.

Oriente

[ torna al menu ]

Noi abbiamo preferito cominciare dalla Estaçao do Oriente, perché dal nostro rifugio era più facile prendere la linea rossa della metro e scendere appunto ad Oriente.

Viaggio a Lisbona - Estaçao do Oriente
Viaggio a Lisbona – Estaçao do Oriente

Concepita e realizzata dal noto architetto spagnolo Calatrava (che a Venezia ha costruito un ponte) sempre nel ’98 è un concentrato di bellezza ingegneristica moderna costruita in acciaio e vetro.

Amante di tutta l’architettura concepita dall’uomo in giro per il mondo, la stazione di Oriente mi ha lasciato a bocca aperta, non solo per le dimensioni maestose ma soprattutto dall’eleganza che scaturisce dall’opera.

Viaggio a Lisbona - Particolari della stazione Oriente
Viaggio a Lisbona – Particolari della stazione Oriente

La stazione sorge e si dispone su tre livelli: uno sotterraneo, che abbiamo utilizzato con la metropolitana. Un secondo livello ad altezza del traffico urbano, e l’ultimo sopraelevato, destinato al traffico ferroviario. La tettoia sopraelevata che la costituisce è composta da un sistema a prismi sfaccettati strutturati insieme al vetro e all’acciaio.

La luce che colpisce durante l’arco della giornata l’intero complesso crea giochi di forme, ombre e colori che un attento occhio fotografico può solo apprezzare. Un vero capolavoro!

Curiosità
Durante le mie ricerche online non ho trovato ancora in nessun documento questo particolare che descrive la sua vera forma dall’alto: ovvero quello di un aeroplano. E’ solo la mia immaginazione?

Centro Vasco de Gama

[ torna al menu ]

Uscendo dal grande complesso della stazione, la prima struttura che ci si para di fronte è il nuovissimo Centro commerciale Vasco de Gama. Sicuramente un punto di riferimento per chi ama lo shopping abbinato perfettamente ad attività di svago all’aria aperta e al tempo libero.

Viaggio a Lisbona - Centro Vasco de Gama
Viaggio a Lisbona – Centro Vasco de Gama

Al suo interno, sviluppati in 4 piani non solo troverete 170 negozi per tutte le tasche, ma anche diversi ottimi ristoranti e caffetterie sempre molto affollati.

Booking.com

Un simpatico aneddoto mi lega a questo posto. Salendo sulle terrazze dell’ultimo piano è possibile fare colazione all’aperto e godersi il panorama che da sulla promenade. Da molti anni però, da quando l’uomo ha edificato il quartiere, ha sempre fatto i conti con la fauna locale, in special modo volatili.

Piccioni e soprattutto pericolosi gabbiani si sono sentiti sfrattati dal loro territorio naturale, ovvero l’estuario del Tago. Capita molto spesso che quando i clienti del Vasco de Gama si siedono fuori a consumare cibo e bevande, vengano “attaccati” fastidiosamente dai volatili che tentano di agguantare il cibo.

Ed ecco che in soccorso ai malcapitati, arriva lui: Robin. Il simpatico rapace che vedete in foto è il “guardiano” delle terrazze, diciamo così. Da ormai due anni, lui e il suo padrone (che lo tiene come un figlio) perlustrano la zona per parecchie ore al giorno.

Ad un minimo accenno di molestia da parte dei pennuti indesiderati, Robin si libra in volo e fa il suo dovere di vigilantes dei cieli scacciandoli via senza però mai ferirli. Un interessante escamotage che fino ad ora ha dato buoni frutti!

Viaggio a Lisbona - Lince Iberico
Viaggio a Lisbona – Lince Iberico

Tornando con i piedi per terra, proprio di fronte al centro De Gama si sviluppano varie attrazioni della zona. Una delle più singolari è sicuramente la scultura che ritrae un simpatico gattone multicolore.

Lince Iberico

[ torna al menu ]

Si tratta dell’opera d’arte Lince Iberico a opera dell’artista portoghese Bordalo II che rappresenta un monumento all’incuria da parte dell’uomo e del suo rapporto, purtroppo malato, con l’ambiente. L’enorme scultura è stata ricavata da vari scarti di plastica colorata non riciclabile, portando l’attenzione anche sulla salvaguardia del felino tipico delle loro zone.

Viaggio a Lisbona - Jardim Garcia de Orta
Viaggio a Lisbona – Jardim Garcia de Orta

Avvicinandosi maggiormente all’estuario del fiume Tago ci ritroviamo ai giardini Garcia da Orta. Un’opera architettonica ideata dall’artista portoghese João Gomes da Silva in onore del medico del XVI secolo con la passione per la botanica. Trasferitosi in India per vocazione medica, le piante di questo giardino sono per lo più esotiche e richiamano i luoghi da lui vissuti.

Proseguendo il cammino verso Nord si arriva ad un’altra struttura creata appositamente durante l’Expo del ’98: la Torre Vasco de Gama. Sempre in onore del famoso navigatore, la torre con la sua forma richiama la vela di una caravella e somiglia molto all’arabo Burj Al Arab. Sulla sua cima, all’altezza di 145m, un ristorante con vista panoramica su tutto il quartiere.

Oggi proprietà della catena alberghiera Sana Hotels col nome di Myriad offre un servizio 5 stelle. Molto appariscente la sera, soprattutto durante l’ora blu, la torre grazie alla sua altezza è visibile da molto lontano.

Jardim da Alameda dos Oceanos

[ torna al menu ]

Booking.com

Facendo il gito alla rotonda ai piedi della torre de Gama, l’itinerario che ho percorso mi riporta indietro tramite la strada parallela che arriva, per mio gusto personale, al pezzo forte dei giardini della zona: parlo del Jardim da Alameda dos Oceanos.

Viaggio a Lisbona - Jardim da Alameda dos Oceanos
Viaggio a Lisbona – Jardim da Alameda dos Oceanos

Questi giardini percorrono l’intera aria Expo per ben 2km con una larghezza di 42m dove sono posizionate le panchine. Il tema del progetto creativo poneva l’attenzione sugli oceani come patrimonio del nostro futuro dove un lungo corridoio d’acqua percorre tutta la lunghezza dei giardini.

Ad intervallare il corso d’acqua ci sono variopinte sculture a forma conica che richiamano i vulcani. E in effetti ogni 20 minuti circa, un getto d’acqua fuoriesce prepotente dalla bocca di queste opere d’arte, facendo sobbalzare chi non ne è a conoscenza (come ad esempio me..).

Viste da vicino, queste strutture sono composte da tante piccole piastrelle smaltate che riescono a ricreare l’effetto degradante dei colori ammorbidendone le sfumature.

Casinò di Lisbona

[ torna al menu ]

Sempre sullo stesso percorso, ma proseguendo sulla parallela verso sud si incontra anche il Casinò di Lisbona. Per chi di voi si sentisse fortunato in vacanza ed è un provetto giocatore, può pensare di entrare a dare un’occhiata e magari fare un po’ di soldi.

Viaggio a Lisbona - Il Casinò
Viaggio a Lisbona – Il Casinò

Se invece come me pensate che i soldi si debbano sudare diversamente che col brivido, potete sempre dare un’occhiata alle quasi 1000 slot machines e 22 tavoli da gioco.
Altrimenti se arrivate in zona affamati e assetati potete scegliere tra 3 diversi ristoranti e 4 bar per cenare comodamente seduti e finire la serata al teatro che all’interno ospita fino a 600 posti (ante Covid).

La struttura all’esterno è completamente specchiata di nero con una vistosa scritta rossa in entrambe le facciate visibile da molto lontano.

Viaggio a Lisbona – Pavilhão do Conhecimento

Rinunciando al brivido da giocatore d’azzardo, io e mia moglie abbiamo preferito raggiungere luoghi più tranquilli come il Pavilhão do Conhecimento.

Centro scientifico per eccellenza, da quando è nato il Museo interattivo ospita varie mostre tematiche su un’area di oltre 4000mq. Esplora gli aspetti della Fisica, Matematica e soprattutto della Tecnologia.

Booking.com

Quella all’esterno è una fontana che si attiva autonomamente intorno alle 10 del mattino e insieme all’albero e al mappamondo gigante sullo sfondo rappresenta l’importanza dell’acqua come fonte di vita sulla Terra.

Jardins Da Agua

[ torna al menu ]

E parlando di vita e di acqua non si può evitare di accennare al Jardins Da Agua che dal 2018 il consiglio comunale della capitale portoghese ha deciso di rinominarlo a favore dello scienziato e politico Mario Ruivo che durante la sua vita si è battuto in difesa degli oceani.

Viaggio a Lisbona - Palazzo delle cascate
Viaggio a Lisbona – Palazzo delle cascate

Il giardino dispone di una serie di strutture educative e sportive il cui tema principale è l’acqua. Copre una discreta porzione del parco ed è molto divertente sia per grandi che per i piccoli. Ci si alterna fra laghetti, frutteti e giardini di palme e cascate artificiali.

Oceanario de Lisboa

[ torna al menu ]

Il pezzo forte dell’intero quartiere però, resta sempre l’Oceanario. Ne avevo già visitati un paio durante i miei viaggi e sebbene si somiglino un po’ tutti per il tema marino, devo dire che chi li realizza riesce a dargli sempre un tocco originale ad ognuno di loro.

L’Oceanario si sviluppa su due livelli. Nel primo sono presentate le specie di terra e i volatili e nel secondo le maggiori specie marine che abitano tutti e quattro gli oceani conosciuti. Una grande vasca centrale riunisce circa 15000 esemplari di 450 specie diverse tra cui squali, mante, enormi pesci luna e anche specie tropicali.

Viaggio a Lisbona - Oceanario
Viaggio a Lisbona – Oceanario

E’ sicuramente un luogo adatto ai più piccole ma che non deluderà assolutamente le aspettative dei più grandi. Sin dall’entrata sarete accompagnati da un percorso preferenziale a tema che vi farà scoprire i vari habitat naturali.

Non mancheranno i giochi interattivi a tema inquinamento e rispetto dell’ambiente e un cortometraggio che mi ha colpito molto. Si tratta di ONEO Mar como nunca o sentiu, un’esperienza immersiva ad opera dell’artista spagnola Maya de Almeida Araújo.

Viaggio a Lisbona – Il mondo sottomarino

..seguivamo il percorso indicato quando ci siamo imbattuti in uno stanzone buio, molto alto, con le pareti formate da pannelli proiettati. All’improvviso tutto è diventato blu e ci siamo ritrovati nelle profondità dell’oceano Atlantico..

A tutti gli effetti l’Oceanario merita una visita. Il biglietto costa 19€ per gli adulti ma con la Lisboa Card ottenete un piccolo sconto che non fa mai male. Il nostro incantevole giorno al Parque de Naçoes terminava con la speranza un giorno di poter ritornare.

Ti potrebbe interessare:
Viaggio a Lisbona: consigli per una vacanza fotografica


Condividi sui social!
Back to top